MENU' principale
Raffaele Bovenzi
porta sopra
© 2020 - Raffaele Bovenzi
® 2020 - borafa media production
CLICCANDO SU “MAPPA DEL SITO” POTETE ANDARE VELOCEMENTE ALLE SINGOLE PAGINE
Cliccando su CONSIGLI, ti suggerisco le pagine più importanti
ed interessanti da visitare. Piccola guida alla visione del sito
NAPOLETANITA' - DIALETTO - CURIOSITA'
per napoletani e non
PRIMA DI TUTTO VIENE IL PRESEPE, UNA TRADIZIONE VERAMENTE NAPOLETANA, COME LA PIZZA E LA SFOGLIATELLA
PIZZA MARGHERITA
PIZZA MARINARA
SFOGLIATA RICCIA
SFOGLIATA FROLLA
IL PRESEPE
"CUCINIELLO" AL MUSEO
DI SAN MARTINO
DI NAPOLI
A Napoli, il Museo di San Martino conserva uno dei più celebri presepi con “pastori” del Settecento. I “pastori” furono collezionati da una poliedrica personalità dell’Ottocento napoletano, Michele Cuciniello, che donò la sua collezione al Museo e si occupò personalmente di allestire lo “scoglio” del presepe.
PARTICOLARE DE
"LA NATIVITA'"
queste alcune immagini del mio presepe ottocentesco ereditato dai nonni.
Tutte le altre foto le trovate qui
TEST DI INGRESSO
da "Manuale di Napoletanità" di Amedeo Colella
Amedeo Colella, scrittore, storico ed umorista napoletano. Dopo aver lavorato (ma non chiedetelo ai suoi ex-colleghi) da ricercatore per ventiquattro anni in un centro universitario di ricerca informatica, a 50 anni ha svuotato i cassetti e ha provato a vivere di cultura, di scrittura, di bellezza (quella di Napoli). Laureato in Economia nel 1986, si specializza in informatica nei primi anni 90 e lavora al CRIAI di Portici, centro di ricerca di ingegneria delle telecomunicazioni, promosso dalla Università Federico II di Napoli, fino al 2016, con il titolo di Ricercatore Senior.
1° test - TEST DI INGRESSO
per comodità potete scaricare il pdf e stamparlo